CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA

A PARTIRE DAL 3 AGOSTO 2026 SARÀ OBBLIGATORIA PER VIAGGIARE ALL’ESTERO

Data:

30 giugno 2025

Descrizione

La nuova disposizione prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 stabilisce che, a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea, per garantire una maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto) ed una migliore facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti, dal 3 agosto 2026, per viaggiare all'estero sarà obbligatoria la Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta: è sufficiente recarsi nel proprio Comune. 

È necessario recarsi all’appuntamento con fototessera conforme alle norme Icao, Organizzazione internazionale dell’aviazione civile, la vecchia carta d'identità (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento) e il codice fiscale. Si suggerisce anche di dotarsi di bancomat per effettuare il pagamento di 23,00 € attraverso il POS.

La procedura presso l'Anagrafe è rapida e consente al Comune di collegarsi all’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente), mentre successivamente vengono rilevate le impronte digitali del cittadino (quella dell’indice sinistro e quella dell’indice destro).

La consegna della CIE non è immediata, ma viene recapitata a casa del richiedente o presso l’ufficio comunale in cinque/sei giorni lavorativi. Tale documento, che ha durata di 10 anni, si rivela fondamentale non soltanto per i viaggi oltre confine, ma anche per accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
30 giugno 2025